Pubblicato il report sulla pagina web della Provincia di Mantova, dove si trovano anche tutti i report in serie storica.
La struttura dei dati analizzati, fino a livello comunale, riguarda:
• Popolazione residente per sesso ed età (maschi e femmine, suddivisi in classi di età).
• Bilancio demografico (nascite, morti, migrazioni interne e internazionali).
• Indicatori demografici (tassi di natalità, mortalità, migrazione, età media e distribuzione della popolazione per fasce d’età).
La crescita della popolazione residente è dovuta al saldo migratorio positivo +6,2 per 1.000 abitanti. L’aumento demografico più sensibile si registra nei Comuni con più di 10 mila abitanti e in particolare nel distretto di Mantova. Le iscrizioni dall’estero (+3.690 residenti) e le cancellazioni per l’estero (+2.253 residenti) determinano un saldo migratorio con l’estero positivo (+1.437 residenti).
Insieme al saldo migratorio interno con i trasferimenti di residenza tra Comuni, anch’esso positivo (+1.086 residenti), si compensa quasi totalmente il deficit dovuto alla dinamica naturale.
In allegato, il report completo in pdf.
